
| 
Public, Private, Community o Hybrid? | 
|

| 
| 
|

| 
Nel caso di Cloud pubblico, l'infrastruttura è di proprietà di un service provider, che eroga servizi pubblici adottabili da qualunque organizzazione.Gli investimenti infrastrutturali sono sostenuti dal fornitore, mentre il cliente paga a consumo solamente per i servizi effettivamente fruiti.Questo modello permette alle aziende di contenere i costi e di sperimentare servizi aggiornati e tecnologicamente avanzati direttamente attraverso il mercato, con un tempo di attivazione di ordini di grandezza inferiore rispetto alla tipica implementazione interna. | 
|

| 
Private Cloud | 
|

| 
Nel caso di Cloud privato, in linea generale l'infrastruttura viene gestita dall'organizzazione stessa, che ne ha il pieno controllo, e riesce quindi a soddisfare anche i più stringenti requisiti di governance.Normalmente, una Private Cloud richiede investimenti significativi per la realizzazione.All'interno di questo modello vi sono diverse opzioni di gestione.Un'azienda può anche decidere di affidare la gestione dell'infrastruttura e dei servizi ad un operatore specializzato, utilizzando un servizio di managed Cloud (o hosted cloud).In questo caso gli asset fisici sono di proprietà dell'impresa mentre la gestione del data center viene affidata ad un operatore terzo.Un ulteriore modello consiste nella realizzazione di un virtual private cloud.In questo caso gli asset infrastrutturali sono del fornitore di servizi il quale si occupa anche delle operazioni di manutenzione e gestione. | 
|

| 
In una ricerca pubblicata a Settembre 2011, Gartner Group ha evidenziato le componenti required e preferred che dovrebbero far parte di una private cloud (immagine sopra). | 
|
|
|